Esperienze e indicazioni di gruppi famiglia
il contributo di AC al convegno diocesano sulla famiglia
Il Convegno Diocesano svoltosi lo scorso settembre ha evidenziato l’importanza della famiglia come luogo di ascolto e di formazione di relazioni.
Per favorire e stabilire relazioni nuove basate sull’incontro, l’ascolto e la testimonianza, sarebbe auspicabile che in ogni comunità si formassero gruppi famiglia o si valorizzassero quelli esistenti.
L’Azione Cattolica Italiana, da sempre esprime la sua costante attenzione verso la realtà del matrimonio e della famiglia.
Come A.C. Diocesana, sentiamo la responsabilità di farci carico della famiglia in ogni sua dimensione.
Crediamo che nonostante le sfide e le difficoltà del momento, sia importante seguire lo stile proposto da Papa Francesco durante il Sinodo Straordinario dell’ottobre scorso. Il Papa, in quella occasione, ha inaugurato la pastorale della tenerezza e della dolcezza, come atteggiamenti propri della famiglia, luogo e fonte di tenerezza, di cura e attenzione all’altro, di aiuto compassionevole verso coloro che hanno più bisogno. Il Santo Padre ha richiesto una modalità di espressione che usi un linguaggio semplice, per creare sempre più condizioni che favoriscano l’interiorità e arrivare in modo efficace e profondo al cuore di ogni persona.
E’ con questa semplicità che vorremmo proporre un’esperienza di gruppi famiglia e un invito ad utilizzare il materiale che potete trovare sul sito diocesano, www.azionecattolicapisa.it sotto la sezione famiglia.
Percorso per coppie di sposi
“Bellezza e profezia dell’amore”
Le numerose sollecitazioni offerte dal Magistero della Chiesa italiana, unite alle riflessioni scaturite nei seminari associativi sulla famiglia svoltesi in questi ultimi anni, hanno evidenziato l’urgenza di sostenere la formazione delle coppie di sposi soprattutto nei loro primi anni di vita matrimoniale, così delicati e importanti per il consolidarsi del loro legame sponsale.
I temi affrontati hanno lo scopo di aiutare le coppie di sposi ad aver cura della loro coniugalità, troppo spesso data per scontata, attraverso proposte formative strutturate, snelle ed immediate.
Percorso per genitori
“Genitori per 2014-2015”
E’ un “mini percorso” in cui i papà e le mamme si interrogano sul proprio essere cristiani partendo dalla loro condizione di genitori supportati dal confronto con altri che vivono la stessa condizione nello stesso territorio.
È l’associazione intera a farsi carico di questo percorso, in una progettualità che coinvolge tanto il settore adulti, quanto i giovani che gli educatori ACR.
Il percorso vuole essere una proposta che vede nel percorso adulti di AC la base di partenza e una ulteriore possibilità di approfondimento e continuazione, declinando i temi proposti dal testo adulti “Vita d’autore “ a misura di genitore, mentre l’ambientazione è quella proposta per l’anno dall’ACR, il laboratorio dell’inventore.
Isabella e Leonardo Neri
consiglieri diocesani per la famiglia
“Gruppo Famiglie”, questo, molto semplicemente, è il nome scelto; sono qualche decina di nuclei familiari, legati da amicizia che spesso è di lunga (se non lunghissima) data, ma che sono aperti, anzi sono alla continua ricerca di nuove famiglie che condividano un cammino di crescita umana e spirituale, fatta di momenti di riflessione e di svago, di preghiera e condivisione.
Del gruppo, che non saremmo troppo lontani dalla verità nel considerare una “emanazione” di S. Frediano, fanno parte anche molti aderenti di AC (fra i quali l’attuale presidente diocesano), ma la sua caratteristica fondante è proprio l’apertura agli altri, al di là delle appartenenze.
Ogni anno il Gruppo Famiglie percorre un cammino caratterizzato da una tematica guida. Per il 2014/15 il tema è scelto quello della Fraternità, con al centro domande forti ma ineludibili quali: “Che cosa vuol dire che siamo fratelli in Cristo? di che si parla? ci crediamo davvero? quale
fraternità nelle nostre famiglie, nelle nostre comunità, con gli ultimi…?”
Oltre agli incontri tematici, sparsi lungo tutto l’anno pastorale, il gruppo nel mese di agosto organizza da anni una vacanza di una settimana in montagna (gli ultimi due anni la scelta è caduta sulla Val di Fassa e prima sulla Valle Aurina, il Cadore e la Val Gerola) e una due giorni, in genere verso maggio: l’ultimo anno la “meta” è stato il “Sermig – Arsenale della Pace” di Torino mentre nel 2015 è in programma una visita alla comunità di Romena. Sul tema della fraternità l’ultimo incontro ha visto la partecipazione di padre Iuri dei Gesuiti di San Frediano con una meditazione biblica.
Per maggiori informazioni: irene.bonaccorsi@poste.it